Ogni stato intelligente visionario riconosce il capitale politico dei suoi stranieri e attua attivamente politiche poliedriche per rafforzare le loro relazioni con il centro. La forza di Israele, che non è proporzionata alle sue dimensioni, mostra il successo di un simile approccio. La vicina Turchia invia denaro, armi e mercenari per aumentare la sua influenza. La Grecia di solito esporta cene festive
I greci di Melbourne, la terza comunità borghese greca più popolosa del pianeta, non aspettano le azioni dello stato greco. Nel 2007 hanno fondato un museo nella loro nuova patria, orgogliosamente chiamato Museo Ellenico, basato sui loro sforzi e finanziamenti, con l’obiettivo di “coltivare la cultura greca negli australiani, dall’antichità ai tempi moderni”. A tal fine, hanno collaborato con il noto Museo ONG attivo, il Museo Benagi, che ha sempre concentrato la sua attenzione sulla “promozione spaziale e senza tempo della cultura greca”, secondo il defunto Angelos Delvorius, “ellenismo ampio”. I due musei hanno messo insieme una mostra che è andata bene nel 2014, e ora stanno promuovendo l’idea di un impegno a lungo termine, consentendo così al Museo Greco di diventare un luogo di incontro e punto di riferimento nella Melbourne internazionale.
Il prestito richiede anche antichità (acquistate all’estero da Emmanuel Benagis e successivamente donate alla Grecia), che richiedono l’approvazione per legge del governo greco. Come al solito, scoppiò una rivolta.
“Commercializzazione”, “privatizzazione”, i soliti cliché di una società fobica, che copre il suo guscio e si rifiuta di vedere il quadro generale. Abbiamo bisogno di una forte presenza internazionale ovunque, approfittando di tutti i vantaggi comparativi che abbiamo, con un’UE peggiore di fronte a una Turchia occupante e una Grecia semicoloniale a causa dell’enorme debito pubblico e dei beni pubblici ipotecati. Se il nostro patrimonio culturale aiuta il paese ad acquisire fama internazionale e amici, perché esitare? Questa non si chiama commercializzazione, si chiama diplomazia culturale. I musei non sono solo luoghi d’arte, sono anche strumenti di politica nazionale.
Tuttavia, capisco la preoccupazione degli archeologi che un tale permesso possa costituire un brutto precedente in diverse situazioni in futuro. Ma se riconosciamo che il Museo greco di Melbourne non dovrebbe essere inferiore ai rispettivi cinesi, italiani, musulmani ed ebrei, e che abbiamo fiducia nel Museo Benagi e nel Consiglio archeologico centrale, possiamo trovare una parola migliore nella bozza di legge. Le ambiguità corrono sempre il rischio di diventare “creative”.
* La Sig.ra Ercy Filippo è architetto e avvocato.