La prima immagine di un buco nero in una galassia lontana è stata una sensazione. L’astronomo Hino Falk ha scritto un libro accattivante sulla storia della scoperta.
Alle conferenze stampa globali tenutesi in parallelo il 10 aprile 2019, i ricercatori hanno presentato al pubblico la prima immagine di mostri di massa in una galassia lontana. Cosa c’è dietro la foto iconica che ha fatto notizia in tutto il mondo quel giorno? Come è stato possibile evidenziare letteralmente l’oscurità del gigantesco buco nero?
Heino Falcke è pronto a mettere in risalto lo sfondo di questa straordinaria rivelazione. Un astrofisico della Radboud University di Nijmegen è stato coinvolto nella pianificazione e nell’organizzazione di una campagna di osservazione senza precedenti. Dagli anni ’90 si interessa alla questione di come vengono mappate le trappole spazio-temporali cosmiche. Ha svolto un ruolo di primo piano nella creazione dello strumento appropriato, l’Event Horizon Telescope (EHT). Questa rete di otto radioosservatori sparsi nell’emisfero scansiona il cielo a una lunghezza d’onda di 1,3 mm. Le singole antenne sono collegate tra loro mediante interferometria e formano un telescopio virtuale con il diametro della Terra.
Falcke racconta la storia di questo progetto in un modo così accattivante che non vuoi lasciare il libro da parte. Con l’editore di Spiegel Jörg Römer come coautore, fornisce un rapporto dettagliato sulle prime idee e misurazioni, l’osservazione effettiva nel corso di cinque giorni nell’aprile 2017 e il lungo cammino dopo, quando diversi team di collaborazioni EHT hanno valutato i dati in modo indipendente l’uno dell’altro – tutto a 3,5 petabyte, un numero con 15 zeri. Nonostante l’enorme risultato scientifico, Hino Falk rimane umile. Nell’ultima parte del libro spiega i suoi pensieri su Dio e il mondo e la sua conclusione: noi umani possiamo ammirare e interrogarci sull’universo. E: “Possiamo credere, sperare e amare in questo mondo”.Helmut Hornung
Hino Falk, Jörg Romer
Luce nel buio
Clet Cotta, 377 ore, 24 €, –
ISBN 978–3–608–98355–5
Audiolibro, lettura completa
Suono Verlag, € 24, –
ISBN 978-3-7424-1643-8
“Specialista del web. Appassionato di cultura pop. Pensatore. Foodaholic. Esperto di viaggi. Appassionato di caffè. Sostenitore televisivo amatoriale.”