Cucinare con gli avanzi o con ingredienti semplici e godersi un’esplosione di sapore: da nessuna parte meglio che in Italia. Ecco tre ricette di “Cucina Bovera”.
La cucina italiana è senza dubbio una delle cucine preferite da molti in tutto il mondo. Non è sorprendente, perché attrae non solo con il suo gusto unico, ma anche con la capacità di realizzare vere delizie culinarie con pochi semplici ingredienti. A questo principio si dedica Genaro Contaldo nel suo nuovo libro di cucina “Cucina Bovera” (Ars Vivendi) – tedesco per “cucina dei poveri”. Questo piatto tradizionale è nato nelle campagne italiane e mostra come si possano preparare piatti deliziosi con ingredienti semplici ed economici. Ecco tre ricette che dovrebbero scavare nel profondo delle vostre tasche e mostrare l’Italia dal suo lato originale e rustico.
“Mesciua”: zuppa ligure di farro e fagioli
Ingredienti: 120 g di perle (riso bollito), 400 g di ceci (in scatola), 400 g di fagioli cannellini (in scatola), 1 rametto di rosmarino, 2 cucchiai di olio extravergine di oliva (extra per condire, 1 cipolla, 1 manciata tritata in polvere) prezzemolo a foglia piatta ( tritato finemente), 1 cucchiaio di concentrato di pomodoro (mescolato con un po’ di acqua tiepida), sale marino e pepe nero macinato fresco, pangrattato rustico tostato
Preparazione: Lavate il farro sotto acqua corrente fredda, mettetelo in una pentola con sufficiente acqua fresca, portate a bollore e lasciate cuocere a fuoco lento per circa 20 minuti (rispettate il tempo di cottura indicato sulla confezione).
Nel frattempo scaldare in una seconda padella i ceci e i fagioli cannellini con il liquido della lattina e un rametto di rosmarino.
Scaldare l’olio d’oliva in un pentolino e far rosolare la cipolla e metà del prezzemolo a fuoco basso per circa cinque minuti.
Scolate il farro cotto e mescolatelo con i ceci e i fagioli cannellini. Aggiungete il composto di concentrato di pomodoro e cipolla e condite con un pizzico di sale e pepe. Togliere il rametto di rosmarino. Irrorate con un filo d’olio, guarnite con il prezzemolo rimasto e servite con fette di pane casereccio abbrustolito.
“Aquasale”: Abulisher Brotsalat
Ingredienti: 1 cipolla rossa piccola, tagliata a fettine sottili, aceto di vino rosso qb, 4 fette di frazzella, 200 g di pomodorini datterini (tagliati a metà), 1 gambo di sedano con verdure (tritato finemente), ½ cetriolo (a fette), 1 cucchiaino di origano, sale marino, 40 ml di olio extra vergine di oliva (più una quantità per condire
Preparazione: Mettete le fette di cipolla in una piccola ciotola e copritele con l’aceto di vino rosso. Lasciare agire per almeno 30 minuti.
Mettete le fette di frasella su un piatto, versate circa 100 ml di acqua e lasciatele in ammollo per circa 30 minuti. Poi spezzettatelo.
Scolate le cipolle (tenendo da parte un altro vasetto di aceto) e mettetele in una ciotola con i pomodori, il sedano e il cetriolo. Cospargere con origano e un po’ di sale, aggiungere l’olio d’oliva e mescolare bene il tutto. Unire le fette di frazzella e lasciare riposare l’insalata di pane a temperatura ambiente per circa un’ora. Condire con olio d’oliva e servire.
“Linguine alla Budanesca”: Linguine con pomodorini, capperi e olive nere
Ingredienti: 4 cucchiai di olio extravergine di oliva, 4 spicchi d’aglio (leggermente schiacciati ma ancora interi), 4 filetti di acciughe, ½ peperoncino rosso (tritato finemente), 40 g di capperi, 800 g di pomodori a pezzetti (in scatola), un po’ di origano secco, sale marino, 80 g di olive nere, 320 g di linguine, 1 manciata di prezzemolo a foglia piatta (tritato finemente)
Preparazione: Scaldare l’olio d’oliva in una padella ampia, aggiungere l’aglio, i filetti di acciughe, i peperoncini, i capperi e farli rosolare a fuoco medio per circa due minuti finché i filetti di acciughe non si saranno sciolti. Unire i pomodorini, l’origano e un pizzico di sale.
Mettete il coperchio sulla padella e lasciate cuocere il tutto a fuoco medio-basso per 15 minuti. Aggiungete le olive e continuate a cuocere a fuoco lento per 10 minuti.
Portate a bollore una pentola con abbondante acqua salata, aggiungete le linguine e cuocetele al dente secondo le indicazioni sulla confezione.
Scolatele tenendo da parte un po’ dell’acqua di cottura e unitele al sugo di pomodoro. Mescolare con cura e scaldare a fiamma alta. Sfornare, eliminare l’aglio, aggiungere il prezzemolo e servire subito.
“Organizzatore. Avido sostenitore del web. Analista. Fanatico di Internet per tutta la vita. Giocatore dilettante. Creatore hardcore.”