Un buco nero creato dalla collisione di due buchi neri potrebbe idealmente essere accelerato fino a quasi il 10% della velocità della luce nel processo. Due matematici statunitensi lo hanno determinato con l’aiuto di simulazioni al computer e hanno parlato di un limite superiore teorico di 26677 ± 470 km/s. Questo è molto più alto del valore massimo precedentemente determinato di circa 5.000 chilometri al secondo e corrisponde a circa il 9% della velocità della luce (299,792 chilometri al secondo), scrivono James Healy e Carlos Lusto del Rochester Institute of Technology in California, NOI. New York.
annuncio
Il rinculo maggiore si verifica in uno scontro frontale
Poiché sulla base di simulazioni è stato stabilito che il rinculo derivante dalla fusione di due buchi neri potrebbe scagliare via gli oggetti risultanti a velocità enormi, i ricercatori hanno scritto che si cercavano degli esempi. Tali eventi sono stati studiati per anni con l’aiuto di rilevatori di onde gravitazionali. Nel frattempo, i teorici sono impegnati a determinare gli estremi di tali collisioni. Si pensò presto che proprio la velocità di rotazione dei due buchi neri avesse un ruolo decisivo nella forza del rinculo. Ciò è stato confermato, ma non è il solo.
Healy e Losto hanno simulato poco più di 1.300 collisioni con le condizioni e gli angoli di influenza più diversi. A differenza dei lavori precedenti, si concentrano sulle collisioni dirette piuttosto che sulle fusioni precedute da un periodo in cui orbitano l’una attorno all’altra. Quindi il rimbalzo più grande si è verificato nelle collisioni frontali, particolarmente ravvicinate. Uno scenario del genere è concepibile, ad esempio, quando due buchi neri orbitano attorno a un terzo buco nero in direzioni opposte e si incontrano lì, spiega Lousto Science News. Il suo lavoro è stato pubblicato Nella rivista Physical Review Letters.
(per me)
“Fanatico di viaggi esasperatamente umile. Appassionato professionista dei social media. Scrittore dilettante. Aspirante risolutore di problemi. Specialista alimentare generico.”