Ricetta: Pesto vegano fatto in casa con basilico

Ricetta: Pesto vegano fatto in casa con basilico

Divertiti con l’italiano
Pesto di basilico fatto in casa: una ricetta vegetariana per il classico

Una tazza di insetti verdi accanto a un piatto di spaghetti

Il pesto ha il sapore di una vacanza in Italia. Con i fiocchi di lievito, il sugo popolare diventa vegetariano e irresistibile – con la pasta, nelle insalate o sulla pizza.

© skaau / Getty Images

La salsa al pesto è una delle salse più popolari in tutto il mondo per un motivo: la salsa classica si prepara rapidamente e ha un meraviglioso sapore aromatico. Questa ricetta vegana per il pesto di basilico fatto in casa è la protagonista di ogni piatto e dona a pizza, pasta e simili un twist inconfondibile.

A volte le cose più semplici sono le migliori – il pesto è il primo esempio qui. Il pesto piccante al basilico non ha bisogno di molti ingredienti, del resto il sapore deciso del basilico è il protagonista della ricetta. È anche veloce da preparare e ha sempre un ottimo sapore.

Anche il classico italiano è versatile: con la pasta, in insalata, da spalmare sulla ciabatta appena sfornata o sulla pizza, il pesto dona a quasi ogni piatto un certo qualcosa. La salsa aromatica è ora disponibile in varie forme – dal pesto con rucola o aglio orsino, al pesto rosso di pomodori seki, un pesto a base di pomodori secchi, al pesto di pistacchio alla siciliana, cioè il pesto di pistacchi secondo una ricetta siciliana – l’immaginazione non ha limiti. Il classico assoluto: pesto alla genovese. Il tipo di basilico non per niente è considerato il più popolare tra tutte le varietà di pesto, alla fine il basilico dona al sugo un aroma incomparabile.

Pesto Genovese Origine

L’origine dei classici italiani risale all’antica Roma. L’antico storico Virgilio parlava di “Moretum” – una miscela che veniva schiacciata in una pasta di erbe, aglio, olio, aceto e crema di formaggio in una specie di impasto liquido. Se necessario, i dadi sono già aggiunti qui. La ricetta oggi tanto apprezzata nasce nell’Ottocento: nel 1865 la ricetta originale come “misto mantecato con aglio e basilico” compare per la prima volta nel libro “Cuciniera genovese” dei fratelli Rato. A proposito, la parola “pesto” deriva dalla parola italiana “bestari”, che significa “libbra”.

La ricetta originale viene preparata ancora oggi nei mortai. Si dice che il basilico genovese DOP sia particolarmente aromatico, conferendo al pesto il suo gusto deciso con il suo profumo molto intenso. L’utilizzo dell’olio extra vergine di oliva spremuto a freddo garantisce che sia ottenuto solo da olive, cioè senza additivi. È ricco di nutrienti benefici che sono un unguento salutare per il cuore. Il tutto è completato da abbondante aglio, sale grosso, pinoli e parmigiano.

Pesto senza parmigiano – almeno buono

Con piccoli movimenti qua e là, evochiamo il classico stile botanico. I fiocchi di lievito sostituiscono il parmigiano e danno alla salsa un distinto sapore di formaggio.

Inoltre, i microchip sono molto sani. Sono ricchi di vitamine B1, B2, B5 e vitamina B6, oltre che di acido folico. È anche molto ricco di proteine. Grazie al delicato processo di essiccazione, tutte le vitamine, gli amminoacidi, le proteine ​​e i minerali vengono preservati.

Gli anacardi sostituiscono alcuni pinoli. Conferisce alla ricetta un leggero e delicato sapore di nocciola e rende l’impasto incredibilmente cremoso con la sua consistenza morbida. Pinoli e anacardi tostati danno al pesto un sapore più intenso, si può letteralmente assaporare il meraviglioso sapore dei fagioli.

Non siamo più autorizzati a chiamare la ricetta “Pesto alla Genovese”, ma questo non importa – dopotutto, questa variante non è in alcun modo inferiore al classico originale.

Ricetta pesto vegano al basilico

ingredienti

  • 50 g di pinoli
  • 50 g di semi di anacardi
  • 7 cucchiai di olio d’oliva
  • 1 cucchiaino di sale grosso
  • 1 ciotola di basilico fresco
  • 1 spicchio d’aglio
  • 3 Eflochina
  • Un po’ di pepe macinato fresco
maccheroni

Preparare

  1. Tostare brevemente i pinoli e gli anacardi in una padella senza olio, lasciar raffreddare e tritare grossolanamente.
  2. Lavare il basilico, scuoterlo per farlo asciugare, quindi rimuoverlo dal gambo.
  3. Sbucciare e premere l’aglio.
  4. In una ciotola mettete i pinoli, gli anacardi, l’olio d’oliva, il sale e l’aglio e mescolate bene con una frusta a mano. Funziona anche in un frullatore. Se hai un mortaio a portata di mano e vuoi passare un po’ di tempo, il pesto può essere tradizionalmente pestato anche nel mortaio.
  5. Infine aggiungete i fiocchi di lievito e condite il pesto di basilico con il pepe.

We will be happy to hear your thoughts

Leave a reply

CALCIA.VIDEO È PARTECIPANTE AL PROGRAMMA ASSOCIATI DI AMAZON SERVICES LLC, UN PROGRAMMA DI PUBBLICITÀ AFFILIATO PROGETTATO PER FORNIRE AI SITI UN MEZZO PER GUADAGNARE TASSE PUBBLICITARIE IN E IN CONNESSIONE CON AMAZON.IT. AMAZON, IL LOGO AMAZON, AMAZONSUPPLY E IL LOGO AMAZONSUPPLY SONO MARCHI DI AMAZON.IT, INC. O LE SUE AFFILIATE. COME ASSOCIATO DI AMAZON, GUADAGNIAMO COMMISSIONI AFFILIATE SUGLI ACQUISTI IDONEI. GRAZIE, AMAZON PER AIUTARCI A PAGARE LE NOSTRE TARIFFE DEL SITO! TUTTE LE IMMAGINI DEL PRODOTTO SONO DI PROPRIETÀ DI AMAZON.IT E DEI SUOI ​​VENDITORI.
Calcio