a Ungheria I richiedenti asilo che arrivano illegalmente sono spesso detenuti nelle cosiddette zone di transito. Molti vengono restituiti attraverso le frontiere senza osservare le garanzie applicabili. Con le proprie regole in materia di asilo, il paese sta violando il diritto dell’Unione europea. che ha Corte Europea (ECJ) in Lussemburgo Trovato in una sentenza emessa a dicembre.
Ma l’Ungheria ha ancora aderito a questa pratica anche dopo la sentenza della CGUE. Da quando il verdetto è stato emesso il 17 dicembre, la polizia di frontiera ha consentito a più di 3.000 rifugiati e migranti di attraversare il confine Serbia Andras Lederer del Comitato Helsinki ungherese ha detto domenica a Budapest di essere stato costretto senza avere la possibilità di presentare domanda di asilo.
“Mantenere cose come questa è oltraggioso.”
Lederer ha dichiarato: “La continuazione della polizia di frontiera ungherese nella pratica di queste deportazioni un mese dopo la sentenza della Corte di giustizia europea è una chiara violazione della legge”. “È terribile che le cose continuino così dopo il verdetto”.
Il 17 dicembre, la Corte di giustizia europea ha stabilito che l’Ungheria violava la legge europea sull’asilo. I giudici hanno ritenuto illegale deportare immigrati illegali senza esaminare il caso individuale. La Corte di giustizia europea è ampiamente d’accordo con una causa intentata dalla Commissione dell’Unione europea contro l’Ungheria. Dall’apice della crisi dei rifugiati nel 2015, le autorità di Bruxelles hanno ripetutamente espresso i loro dubbi sulla compatibilità delle norme ungheresi in materia di asilo con il diritto dell’Unione europea.
Secondo l’autorità responsabile del rispetto del diritto dell’Unione europea, non vi è alcuna garanzia che le decisioni di rimpatrio in Ungheria saranno emesse individualmente e che i migranti riceveranno informazioni sui rimedi legali. Vi è il rischio che “i migranti vengano rimpatriati senza adeguate garanzie e in violazione del principio di non respingimento”. Le autorità ungheresi non hanno rispettato le procedure e le garanzie fornite.
Coloro che cercano protezione sono guidati dalla costrizione
Invece, gli agenti di polizia costringeranno i migranti dietro una recinzione su una striscia di terra priva di infrastrutture, a pochi metri dal confine. Serbia Rimozione. Poiché le persone colpite non avevano altra scelta che lasciare il territorio ungherese, ciò equivarrebbe alla deportazione. Secondo il diritto dell’Unione Europea, invece, deve esistere una procedura di rimpatrio in cui si tenga conto di determinate garanzie.
I rifugiati non possono più richiedere asilo in Ungheria al confine con la Serbia, ma devono recarsi presso le ambasciate ungheresi a Belgrado o Kiev Essere presenti. Lì puoi presentare una dichiarazione di intenti per richiedere asilo.
L’Ungheria ha iniziato le deportazioni dall’autunno del 2015. A quel tempo, il primo ministro di destra se n’è andato Victor Urban La costruzione di una recinzione in ferro al confine con la Serbia. Le autorità li descrivono come rifiuti, e di conseguenza i funzionari di frontiera “scortano” “immigrati illegali” ai cancelli in determinati punti della barriera di confine in modo che possano lasciare l’Ungheria per la Serbia.
“Aspirante piantagrane. Fanatico della cultura pop. Nerd zombie. Sostenitore del bacon per tutta la vita. Appassionato di alcol. Drogato di TV.”