La storia del vero Panetton italiano

La storia del vero Panetton italiano

Li troverai in un supermercato o in un bar. Sono una grande scatola di cartone che può essere a forma di trapezio o di metallo rotondo. Molte volte vedrai quella che sembra una torta a forma di torre, a volte con rappresentazioni a colori e parole italiane, a volte con una foto del loro contenuto. Mentre ti avvicini, vedrai il pacchetto dire “Panetton”. Sì, diresti sicuramente torta, ma gli ingredienti e il processo di preparazione delle frittelle sono completamente diversi da una semplice pasta dolce.

La storia di Panetton

Secondo fonti Italoamericano.org, il panetone italiano è una torta dolce e impastata a forma di cupola. Il dolce si distingue dalla base cilindrica di quindici centimetri. Di solito è pieno di uva e canditi, ma anche creme e pezzi di cioccolato. Spesso guarnite con cioccolato e, tradizionalmente, glassate con zucchero e nocciole (o mandorle). Il suo nome significa semplicemente “grande pagnotta” e proprio così: è un pane grande, dolce, ricco.

Il panetone più leggero è fornito dal lievito usato per dargli la sua altezza, ma è improbabile che gli ingredienti nella ricetta originale fossero lievito: i panettoni di ieri sembrano essere più apprezzati di quelli che mangiamo oggi.

C’è l’idea che il panettone fosse un’antica ricetta romana. I romani erano soliti cuocere un pane morbido con il miele, che potrebbe essere stato il suo predecessore.

Molti sostengono che la prima conferma scritta di Panetton – ad eccezione dell’Oriente – sia venuta dagli scritti del Rinascimento e del Palazzo Sforza a Milano. Nel 1470, Giorgio Valacza, insegnante di bambini, dichiarò che era tradizione avere pane dolce a lievitazione naturale fino al prossimo Natale, perché credeva che avrebbe portato fortuna.

Altre fonti chiariscono che la pratica di Panetton fu ritrovata quattro secoli dopo nel dizionario italo-lombardo dei Cherubini. Era il 1839 ed era registrato come “Bunton del Natal” come un tipo di pane con burro, uova, zucchero, uva e sultani. Non ci sono segni di canditi, ma, come già accennato, nessun segno di farina, che compariva nella ricetta solo negli anni ’50 dell’Ottocento.

Leggende di Panetton

Succede che le radici di Panetton siano basate su leggende, racconti popolari e cucine bruciate. La prima storia è la seguente:

C’era una volta, il giovane Uketo Tekli Adellani si innamorò della bella Atalkiza, la figlia di un panettiere del villaggio. Uketo voleva passare del tempo con lei in modo da poter agire come pasticcere in modo da poter trovare un lavoro nella panetteria di suo padre.

Come gli avventurosi principianti, nel tentativo di salvare il panificio dalla bancarotta, ha trasformato la sua ricetta del pane in una ricca a base di farina, uova, burro, zucchero e sultani: il primo panetone. Il panificio ha ritirato tutti i suoi clienti e Uketo e Atalkiza hanno sempre vissuto felici e contenti.

Altrove, si dice che Panetton non sia il figlio spirituale di Uketo, ma una suora di nome Uketo. Uketa viveva in un piccolo monastero che era sull’orlo della rovina finanziaria. Non hanno molto cibo per festeggiare il Natale. Ma la sorella Uketa era così testarda che ha capovolto il mondo per produrre qualcosa di rituale. Andò in cucina e fece una torta con tutti gli avanzi che riuscì a trovare. Prima di metterlo nel forno, ha tagliato una croce sopra di esso, dandogli una strana forma a cupola appena cotta. Questo è il primo Panetton.

Un’altra storia parla di uno chef astratto incaricato di preparare il pranzo di Natale di Moro Sforza a Ludovico, che ha dimenticato la torta nel forno e l’ha bruciata mentre veniva gettata nel fuoco. Tony, un giovane portiere di cucina, ha notato la frustrazione del suo capo e ha pensato che l’unico modo per salvare la giornata fosse quello di fare un altro dessert usando ciò che era rimasto in cucina. Quindi: uova, farina, bucce di agrumi, burro, zucchero e uvetta, tutto è andato nella ciotola. Ne uscì profumato, dolce e degno della festa sforzesca. È stato chiamato “Bon del Tony” in memoria del suo geniale inventore.

Posizione di Panetton

Secondo lo Smithsonian, in Italia le regole per fare le prelibatezze sono più rigide che mai: per qualificarsi come Panetton, deve contenere almeno il 20% di canditi, il 16% di burro e almeno il 4% di tuorlo. Questo viene fatto per garantire la qualità e il gusto della pasticceria dolce poiché la maggior parte del mercato è mal preparata e piena di sfumature industriali.

Gli sforzi del Ministero dell’Agricoltura italiano per applicare questi standard all’estero non sono scomparsi, e la verità è che il Panetton è un dolce che può essere registrato come prodotto italiano certificato, ma non solo per il piacere degli italiani.

“Il panetton non è mai nato come un dolce locale, non lo è mai stato”, afferma Stanislav Borgio, studioso di cibo e autore del libro nel 2007. “L’aspetto della merce non è mai importante per essere vicini al luogo di produzione”

In altre parole, non c’è nulla di intrinsecamente inaffidabile in un panetone prodotto nell’emisfero occidentale. Negli anni ’30, quando Angelo Motta installava sul campo in Corsica a Milano un nastro trasportatore di 30 metri sulla sua stufa, l’imprenditore Antonio de Onofrio, ideatore di quello che i Borgio definiscono il primo “cofano industriale” al mondo, aveva già insediato a metà dell’800 migliaia di immigrati piemontesi e lombardi. Il mercato è stato stabilito.

Oggi, i marchi Motta e De Onofrio (ora di proprietà di Nestlé) competono nel mercato peruviano, dove i pezzi di panetone – riempiti con fette di papaya essiccata – sono la scelta del dessert peruviano per Natale e il Giorno dell’Indipendenza. Celebrato a luglio.

L’Italia potrebbe dominare il consumo globale di panettoni, con 75 milioni di dolci acquistati nel 2016, ma i peruviani non sono da meno. Hanno consumato 42 milioni di pantotoni in un solo anno. A volte godono di alcune varianti come il cocodan, in cui circa il 5% della farina è composto da foglie di cacao, mentre altri nella ricetta aggiungono funghi commestibili di frutta derivati ​​dalle pinete intorno a Lombok.

Nelle vendite, le caramelle italiane furono superate da aziende come Pudaco, un’altra azienda fondata da un immigrato italiano in Brasile negli anni ’50. L’azienda è il più grande produttore di panetone al mondo, produce più di 200.000 tonnellate ogni anno in più di 50 paesi e gestisce sei panifici industriali, di cui uno negli Stati Uniti.

Ricardo Pastos, un negozio di alimentari brasiliano nel Queens, New York, dice: “È una tradizione che risale alla vecchia generazione. Pastos vende Pudaco Panetto nel suo supermercato di Rio tutto l’anno, anche se questo marchio è disponibile anche per i rivenditori”. Il mio preferito è il latte condensato. Non so quanto vendiamo, ma è tanto “.

Fonte: oneman.gr

We will be happy to hear your thoughts

Leave a reply

CALCIA.VIDEO È PARTECIPANTE AL PROGRAMMA ASSOCIATI DI AMAZON SERVICES LLC, UN PROGRAMMA DI PUBBLICITÀ AFFILIATO PROGETTATO PER FORNIRE AI SITI UN MEZZO PER GUADAGNARE TASSE PUBBLICITARIE IN E IN CONNESSIONE CON AMAZON.IT. AMAZON, IL LOGO AMAZON, AMAZONSUPPLY E IL LOGO AMAZONSUPPLY SONO MARCHI DI AMAZON.IT, INC. O LE SUE AFFILIATE. COME ASSOCIATO DI AMAZON, GUADAGNIAMO COMMISSIONI AFFILIATE SUGLI ACQUISTI IDONEI. GRAZIE, AMAZON PER AIUTARCI A PAGARE LE NOSTRE TARIFFE DEL SITO! TUTTE LE IMMAGINI DEL PRODOTTO SONO DI PROPRIETÀ DI AMAZON.IT E DEI SUOI ​​VENDITORI.
Calcio