Allerta maltempo per Lombardia, Emilia e Romagna, Friuli-Venezia Giulia e altre regioni d’Italia. Oggi, venerdì 15 settembre 2023, sono previsti temporali. Ecco come si sta delineando la tempesta e a cosa prestare attenzione.
Meteo estremi: allerta in Europa. Immagine: Adobe Stock/David
Residenti e turisti in Italia dovrebbero prestare particolare attenzione nelle prossime ore poiché le autorità meteorologiche hanno emesso allerte maltempo in varie parti del Paese. Le regioni sono particolarmente colpite Piemonte, Lombardia, Emilia e Romagna e Friuli-Venezia Giulia. Considerando i prossimi eventi meteorologici forti, è fondamentale essere ben preparati e tenere conto delle informazioni attuali. Di seguito le avvertenze ed i consigli di oggi per prepararsi al meglio ad un clima insolito.
Attuale allerta maltempo per l’Italia: interessate Emilia e Romagna e altre zone
Piemonte
- Livello di allerta arancione!
- Allerta forti temporali per Italia – Piemonte
- Oggi dal 14/09/23, dalle 8:00 al 15/09/23, 13:59
Maggiori informazioni sulla situazione meteorologica sono reperibili presso il Servizio Meteorologico: https://www.meteoam.it oppure il Servizio Nazionale della Protezione Civile https://www.protezionecivile.gov.it
Si raccomanda: Sii preparato. Prendi precauzioni e rimani aggiornato con le previsioni del tempo attuali. Aspettatevi qualche interruzione della routine quotidiana e preparatevi all’interruzione delle attività esterne.
Lombardia
- Livello di allerta arancione!
- Italia – Allerta forti temporali in Lombardia
- Oggi dal 15/09/23, 2:00 al 15/09/23, 1:59
Maggiori informazioni sulla situazione meteorologica sono reperibili presso il Servizio Meteorologico: https://www.meteoam.it oppure il Servizio Nazionale della Protezione Civile https://www.protezionecivile.gov.it
Si raccomanda: Sii preparato. Prendi precauzioni e rimani aggiornato con le previsioni del tempo attuali. Aspettatevi qualche interruzione della routine quotidiana e preparatevi all’interruzione delle attività esterne.
Emilia e Romagna
- Livello di avviso giallo!
- Allerta temporali moderati per Italia – Emilia e Romagna
- Oggi dal 15/09/23, 14:00 al 15/09/23, 19:59
Maggiori informazioni sulla situazione meteorologica sono reperibili presso il Servizio Meteorologico: https://www.meteoam.it oppure il Servizio Nazionale della Protezione Civile https://www.protezionecivile.gov.it
Raccomandazione sul servizio meteorologico: stai attento e rimani aggiornato con le previsioni meteo attuali. Aspettatevi un lieve indebolimento durante le attività all’aperto
Friuli-Venezia Giulia
- Livello di avviso giallo!
- Allerta temporali moderati per Italia – Friuli-Venezia Giulia
- Oggi dal 15/09/23, 8:00 al 15/09/23, 19:59
Maggiori informazioni sulla situazione meteorologica sono reperibili presso il Servizio Meteorologico: https://www.meteoam.it oppure il Servizio Nazionale della Protezione Civile https://www.protezionecivile.gov.it
Note importanti: stai attento e rimani aggiornato con le previsioni meteo attuali. Aspettatevi un lieve indebolimento durante le attività all’aperto
Qui puoi trovare gli attuali avvisi di maltempo e gli avvisi di maltempo per l’Italia su una mappa.
Tre livelli di allerta meteo grave: moderato, grave ed estremo
La gravità degli avvisi di maltempo è divisa in tre livelli: lieve o moderata, grave ed estrema.
È probabile che le tempeste moderate causino danni minori, mentre le tempeste forti possono causare danni alle proprietà e agli edifici. Tuttavia, in caso di forte tempesta, non si verificano solo danni a proprietà, edifici e infrastrutture, ma c’è anche un serio rischio per la vita.
Temporali in Italia: il significato dei colori di allerta
Giallo (moderato): Questa condizione significa che il tempo è pericoloso, ma gli eventi meteorologici previsti non sono insoliti. Si consiglia di essere consapevoli quando si pianificano attività che comportano rischi meteorologici e di informarsi sulle condizioni meteorologiche previste per evitare pericoli evitabili.
Arancione (Maggiore): Qui il tempo è già pericoloso poiché si prevedono eventi meteorologici insoliti. Esiste la possibilità di danni e lesioni. È importante essere particolarmente vigili in questa fase e poiché alcuni rischi potrebbero essere inevitabili, è importante tenersi aggiornati sulle previsioni meteorologiche dettagliate e seguire i consigli delle autorità.
rosso (alto): indica il livello di allerta più alto e le condizioni meteorologiche più pericolose. Si prevedono eventi meteorologici eccezionalmente estremi, che potrebbero causare gravi danni e incidenti con potenziali minacce alla vita e alla salute su una vasta area. È molto importante tenersi informati sulle condizioni meteorologiche e sui pericoli dettagliati, seguire rigorosamente le istruzioni delle autorità ed essere preparati a misure straordinarie.
Altre notizie dall’Italia le trovate quiPotrebbe anche interessarti.
+++ NOTA EDITORIALE: questo testo si basa sui dati attuali delle tempeste e delle previsioni del tempo per informarvi il prima possibile. EUMETNET (Rete Meteorologica Europea – MeteoAlarm) Generato automaticamente e controllato in modo casuale. I dati per l’Italia sono forniti dal Servizio Meteorologico Nazionale dell’Aeronautica Militare Italiana. Maggiori informazioni possono essere trovate sul sito web http://meteoalarm.eu/it_UK/0/0/IT003-Lombardia.html. In caso di commenti o domande, contattare [email protected]. +++
Seguimi news.de Già alle Facebook, Twitter, Pinterest E Luce di rete? Qui troverai notizie interessanti, video attuali e linee dirette con la redazione.
roj/news.de
Ricevi notifiche
“Organizzatore. Avido sostenitore del web. Analista. Fanatico di Internet per tutta la vita. Giocatore dilettante. Creatore hardcore.”