Indice di rischio climatico: la Germania è tra i primi 20 paesi in tutto il mondo per condizioni meteorologiche estreme

Indice di rischio climatico: la Germania è tra i primi 20 paesi in tutto il mondo per condizioni meteorologiche estreme

Germania È stata una delle regioni più colpite da condizioni meteorologiche estreme nel mondo dall’inizio del XX secolo. Ciò deriva dal Global Climate Risk Index fornito dall’organizzazione ambientale Germanwatch. Di conseguenza, la Germania è al 18 ° posto in un confronto a lungo termine di paesi che hanno dovuto lottare molto con ondate di caldo, siccità e tempeste. Stai in cima alla lista Porto RicoE il Myanmar E il Haiti.

L’indice di rischio climatico, pubblicato annualmente, si basa su un database di riassicurazione Munich Re e su informazioni del Fondo monetario internazionale (IWF). Confronta il numero di morti e danni alla proprietà dovuti a condizioni meteorologiche estreme, sia in termini assoluti che in relazione alla popolazione e al PIL.

I paesi in via di sviluppo più colpiti

Il database è una delle statistiche più complete disponibili sull’argomento, ma contiene alcune ambiguità statistiche. Ad esempio, mancano informazioni sui danni causati dal calore in gran parte dell’Africa.

Germanwatch sostiene che l’analisi non rivela il ruolo che il cambiamento climatico gioca in caso di maltempo. Tuttavia, i risultati sono un avvertimento. I ricercatori del clima presumono che l’aumento delle temperature innescherà eventi meteorologici estremi Rendilo più probabile e più grave.

Secondo l’analisi, più di 10.700 persone sono morte in Germania tra il 2000 e il 2019 a causa di eventi meteorologici estremi, principalmente a causa delle ondate di calore. Il danno economico medio alla Germania, adeguato al potere d’acquisto, è di 3,54 miliardi di euro all’anno.

Ma se confrontato a livello globale, le condizioni meteorologiche estreme hanno causato enormi danni, soprattutto nei paesi in via di sviluppo. Il rapporto afferma che quasi mezzo milione di persone sono morte come risultato negli ultimi 20 anni. Il danno economico globale totale è di circa 2,1 trilioni di euro.

L’aiuto promesso non arriva

Nel 2019 L’uragano Idai ha causato ingenti danni. È stato l’uragano più mortale mai registrato nell’Oceano Indiano occidentale. Mozambico, Zimbabwe e Malawi hanno registrato complessivamente più di 1.100 morti, aggiustati per il potere d’acquisto e hanno registrato perdite totali per oltre 5,7 miliardi di euro.

Alla luce del vertice internazionale sul clima di lunedì e martedì, Germanwatch ha lanciato un appello alle nazioni industrializzate affinché forniscano maggiore sostegno ai paesi in via di sviluppo duramente colpiti dal maltempo e forniscano loro ulteriori fondi.

Nell’accordo di Parigi sul clima del 2015, i paesi più ricchi si sono impegnati a pagare l’equivalente di 80 miliardi di euro all’anno ai paesi poveri per la protezione del clima. Tuttavia, secondo gli studi attuali, i pagamenti effettivi sono molto inferiori. David Eckstein, uno degli autori del Climate Risk Index, ha affermato che i paesi più poveri, “che hanno contribuito di meno alla crisi climatica, ora hanno urgente bisogno di supporto finanziario e tecnico”.

Icona: specchio

We will be happy to hear your thoughts

Leave a reply

CALCIA.VIDEO È PARTECIPANTE AL PROGRAMMA ASSOCIATI DI AMAZON SERVICES LLC, UN PROGRAMMA DI PUBBLICITÀ AFFILIATO PROGETTATO PER FORNIRE AI SITI UN MEZZO PER GUADAGNARE TASSE PUBBLICITARIE IN E IN CONNESSIONE CON AMAZON.IT. AMAZON, IL LOGO AMAZON, AMAZONSUPPLY E IL LOGO AMAZONSUPPLY SONO MARCHI DI AMAZON.IT, INC. O LE SUE AFFILIATE. COME ASSOCIATO DI AMAZON, GUADAGNIAMO COMMISSIONI AFFILIATE SUGLI ACQUISTI IDONEI. GRAZIE, AMAZON PER AIUTARCI A PAGARE LE NOSTRE TARIFFE DEL SITO! TUTTE LE IMMAGINI DEL PRODOTTO SONO DI PROPRIETÀ DI AMAZON.IT E DEI SUOI ​​VENDITORI.
Calcio