Carbonara dall’Italia? Secondo un professore italiano il piatto sarebbe originario di Chicago.
Foto: Image Alliance/ROPI
Carbonara dell’Illinois, parmigiano del Wisconsin: un professore italiano di storia del cibo sostiene che molti cibi tradizionali italiani non provengono affatto dall’Italia. L’eccitazione è grande.
WA volte incontrando amici italiani a cena, sa che quando si mangia non bisogna solo mangiare, ma soprattutto parlare del cibo. Delle differenze regionali e locali, degli sviluppi familiari e storici di questa e quella ricetta. A proposito di ingredienti e metodi di preparazione alternativi possibili e impossibili. Poiché il buon cibo fa parte dell’identità nazionale degli italiani, parlare (e discutere) di cibo è un passatempo nazionale. E altro ancora.
Alberto Grandi, docente di Storia dell’alimentazione all’Università di Parma, ha recentemente scoperto quanto facilmente il tema del cibo possa provocare una vera e propria guerra culturale. La città si trova nella regione Emilia-Romagna, nel nord Italia, che è particolarmente ricca di delizie culinarie.
“Specialista del web. Appassionato di cultura pop. Pensatore. Foodaholic. Esperto di viaggi. Appassionato di caffè. Sostenitore televisivo amatoriale.”