Mentre la tassa bancaria viene introdotta in Italia come reazione agli alti profitti delle istituzioni finanziarie, i ministri delle finanze di questo paese la vedono Magnus Brunner (ÖVP) Attualmente non necessario. Mercoledì, ha detto che questo “non era previsto al momento”. Ö1 Rivista di mezzogiorno.
Ha fatto riferimento alle misure adottate dalle banche per aumentare la cordialità e la trasparenza con i clienti, e sono in corso discussioni per ampliare ulteriormente questo aspetto. Il ministro ha detto che bisogna vedere come le banche possono migliorare la situazione attuale.
➤ LEGGI TUTTO: Il governo italiano chiude gli istituti con un prelievo bancario speciale
FPÖ per “Imposta sugli utili in eccesso”
Ieri, martedì, l’FPÖ ha chiesto una “tassa sugli utili in eccesso” per le banche, adducendo come motivo il “massiccio squilibrio nei tassi di interesse di credito e debito”. “La Banca centrale europea sta aumentando il suo tasso di interesse chiave a un ritmo sempre più rapido, che ora si attesta al 4,25%. Ciò ha reso impossibile per molti clienti del credito rimborsare mutui edilizi o immobiliari. Tuttavia, una per una le banche austriache stanno facendo profitti record I risparmiatori però, visti i minimi benefici creditizi, sono quasi a mani vuote”, ha spiegato il leader FPÖ Herbert Kickel e portavoce del bilancio e delle finanze dei liberali Hubert Fox.
➤ Approfondisci: Tasse bancarie al 40% colpiscono gli istituti italiani
Modello FPÖ: Meloni
Qui si è verificato uno squilibrio a spese di risparmiatori e mutuatari, che deve essere corretto. Analogamente al modello italiano, i soldi così raccolti possono essere versati a persone “che non possono più permettersi un tetto sopra la testa”. Kickl e Fuchs hanno chiesto: “L’ÖVP ei Verdi devono finalmente uscire dalla loro zona di comfort e dal nepotismo delle grandi aziende”.
Il governo italiano ha annunciato ieri che imporrà una tassa del 40 per cento sui “profitti in eccesso” delle banche. Entro la fine dell’anno, più di due miliardi di euro saranno iniettati nel bilancio nazionale. I proventi saranno utilizzati per sostenere i mutuatari e ridurre le commissioni.
Gli scambi reagiscono in modo sensibile
La Borsa di Milano ha reagito all’improvvisa decisione del governo del Presidente del Consiglio con violenti tumulti Giorgia Meloni, per il quale il governo ha fissato un limite massimo. La dichiarazione dei redditi non supererà lo 0,1% del patrimonio totale dell’Istituto.
Altri paesi europei come Spagna e Ungheria hanno già imposto tasse speciali alle banche.
“Specialista del web. Appassionato di cultura pop. Pensatore. Foodaholic. Esperto di viaggi. Appassionato di caffè. Sostenitore televisivo amatoriale.”