Venerdì 5 febbraio 2023
Biden inizia a tornare negli Stati Uniti
“L’America è tornata”
Il presidente Biden sta intraprendendo un nuovo corso nella politica estera degli Stati Uniti. Il Democratico ha annunciato che gli Stati Uniti lavoreranno di nuovo a stretto contatto con i loro alleati in futuro. Allo stesso tempo, critica il comportamento della Russia e della Cina nell’arena internazionale.
È un allontanamento dall ‘”America First” del suo predecessore Donald Trump: nel suo primo importante discorso di politica estera, il presidente degli Stati Uniti Joe Biden ha annunciato un ruolo di leadership più forte per il suo paese e un ritorno alle alleanze tradizionali. “L’America è tornata, la diplomazia è tornata”, ha detto Biden giovedì durante la sua visita al Dipartimento di Stato a Washington. Vuole lavorare “fianco a fianco” con gli alleati degli Stati Uniti e opporsi in modo più risoluto a paesi autoritari come Cina e Russia.
“Ripareremo le nostre alleanze”, ha detto Biden. “Non per affrontare le sfide di ieri, ma le sfide di oggi e di domani”. Il Democratico americano ha detto che le alleanze sono “la nostra più grande risorsa”. “Guidare con la diplomazia significa stare ancora una volta fianco a fianco con i nostri alleati e partner chiave”.
Biden si è impegnato a riportare la democrazia, la libertà, i diritti umani e lo stato di diritto al centro della politica estera americana. Allo stesso tempo, ha sottolineato che la cooperazione internazionale è essenziale nelle grandi crisi come il cambiamento climatico. Così il democratico si è chiaramente distinto dal percorso del suo predecessore, Trump.
Lo stesso vale per la Germania: nel suo discorso, Biden ha annunciato il “congelamento” del ritiro parziale delle truppe dalla Germania ordinato da Trump. Il presidente ha detto che il segretario alla Difesa Lloyd Austin condurrà un’indagine approfondita sulla presenza globale delle forze statunitensi. Finché i piani di ritiro del suo predecessore sono in sospeso.
Nessun supporto per la guerra in Yemen
In un altro allontanamento dalla politica estera di Trump, Biden ha annunciato la fine del sostegno degli Stati Uniti alle operazioni militari dell’Arabia Saudita e dei paesi arabi alleati contro i ribelli Houthi in Yemen. Biden ha nominato il diplomatico professionista Timothy Lenderking come inviato speciale del suo paese in Yemen.
Il presidente degli Stati Uniti ha detto: “Questa guerra deve finire”. Per affermare il nostro impegno, stiamo interrompendo il sostegno degli Stati Uniti alle operazioni militari offensive nello Yemen, comprese le grandi vendite di armi.
I ribelli Houthi hanno accolto con favore l’annuncio di Biden. “Speriamo che questo sia l’inizio della decisione di porre fine alla guerra nello Yemen”, ha detto all’Afp il rappresentante di Houthi. “Siamo ottimisti.”
Biden si è distinto da Trump anche nella politica sui rifugiati. Il nuovo presidente vuole aumentare il limite annuale per l’ammissione di rifugiati a 125.000, un aumento enorme rispetto ai 15.000 che Trump ha abbassato il limite. Il numero si riferisce ai rifugiati autorizzati a entrare nel paese nell’ambito dei programmi di reinsediamento.
Biden chiede il rilascio di Navalny
Nel suo discorso programmatico, Biden ha discusso in dettaglio di Russia e Cina. Biden ha affermato che gli Stati Uniti non staranno a guardare “le azioni aggressive della Russia, le interferenze nelle nostre elezioni, gli attacchi informatici e l’avvelenamento dei suoi cittadini”. Nel frattempo, ha chiesto il rilascio del critico del Cremlino detenuto Alexei Navalny.
Biden ha sottolineato che anche gli Stati Uniti devono rispondere alle “crescenti ambizioni della Cina”. Tra le altre cose, ha criticato la politica economica di Pechino e le violazioni dei diritti di proprietà intellettuale. Allo stesso tempo, il presidente degli Stati Uniti ha affermato la sua disponibilità a cooperare con le due superpotenze rivali, ad esempio nell’area del controllo degli armamenti.
Biden ha anche commentato il colpo di stato militare in Myanmar. Le forze armate del Paese del sudest asiatico dovranno cedere il potere e rilasciare gli arrestati nel colpo di stato.
Nel suo discorso Biden non ha menzionato l’accordo nucleare internazionale con l’Iran, al quale il presidente vuole riportare gli Stati Uniti. Washington e Teheran sono ora in disputa su chi dovrebbe fare il primo passo per rilanciare l’accordo.
“Aspirante piantagrane. Fanatico della cultura pop. Nerd zombie. Sostenitore del bacon per tutta la vita. Appassionato di alcol. Drogato di TV.”