Venezia – Liliana Cavani – Liliana Cavani ha ricevuto la Medaglia d’Oro d’Onore per i suoi sforzi – Foto: Gian Mattia d’Alberto/La Presse via ZUMA Press/dpa
L’80esima Mostra del Cinema di Venezia sotto l’influenza dello sciopero di Hollywood. Nell’editoriale il focus è sulle assenti star americane, e sul panorama cinematografico italiano.
Con un focus legato allo sciopero nel panorama cinematografico italiano, 80a Mostra del Cinema di Venezia è stato aperto. Mercoledì sera sul tappeto rosso sono comparse meno star del cinema internazionale del solito. C’erano molte celebrità italiane da vedere. Nel suo discorso d’apertura l’attrice Caterina Moreno si è rivolta agli scioperanti di Hollywood.
Successivamente, la regista italiana novantenne Liliana Cavani è stata insignita di un premio onorario. L’attrice novantenne ha ricevuto il premio alla carriera dall’attrice britannica Charlotte Rampling. Interpreta questo ruolo importante nel film di Cavani “Il portiere di notte” (1974).
“Un omaggio caloroso e solidale a coloro che non sono qui con noi per difendere il valore intellettuale ed economico del loro lavoro e per ricordarci che la creazione artistica è prerogativa dei dotati”, ha detto Moreno mercoledì sera sul palco, riferendosi allo sciopero americano. . Gli uomini e le donne che non possono essere delegati all’intelligenza artificiale.”
Gli sceneggiatori sindacalizzati scioperano negli Stati Uniti dall’inizio di maggio. Da metà luglio decine di migliaia di membri del sindacato degli attori SAG-AFTRA hanno smesso di lavorare. E chiedono salari e regole migliori per gestire l’intelligenza artificiale.
Meno stelle a Venezia
Alcune delle star americane coinvolte nei film del festival di quest’anno non verranno a Venezia. Tra questi c’è Bradley Cooper, il cui film “Maestro” è in concorso. Si dice che anche Emma Stone, che interpreta il ruolo principale nel film competitivo di Yorgos Lanthimos “Poor Things”, si allontanerà dal festival. “Gli effetti dello sciopero degli attori di Hollywood si faranno sentire”, ha detto il direttore del festival Alberto Barbera. Ma non sarebbe stato così pericoloso come aveva inizialmente temuto.
Ma oltre ai membri della giuria internazionale – di cui fanno parte il regista americano Damien Chazelle, la regista neozelandese Jane Campion e il regista irlandese Martin McDonagh – all’inaugurazione erano presenti soprattutto celebrità italiane. Sul tappeto hanno calcato alcuni politici del Paese mediterraneo, come il Ministro italiano delle Infrastrutture e dei Trasporti Matteo Salvini.
Scambio di film d’apertura
Inizialmente era prevista l’uscita del film “Challengers” diretto da Luca Guadagnino, con protagonista l’attrice americana Zendaya. A causa dello sciopero anche qui sono stati presi accordi.
Il “Comandante” ottenne il contratto. Il dramma storico, diretto dal regista italiano Eduardo de Angelis, racconta la storia di un eroico capitano di sottomarino italiano durante la seconda guerra mondiale. Salvatore Todaro (1908-1942) decise nel 1940 durante un viaggio nell’Atlantico di salvare gli oppositori belgi alla guerra e di portarli sulla sua nave.
L’attore italiano Pierfrancesco Favino interpreta Todaro nel film. “Sono un uomo di mare”, gli è permesso dire – e sottolinea che all’oceano si applicano leggi umane speciali, che non sono necessariamente compatibili con le leggi di guerra. Nel film Todaro deve tenere testa alle voci favorevoli alla morte del nemico.
Il regista De Angelis ha detto nel pomeriggio della presenza del politico populista di destra Salvini al Festival di Venezia: spera che tutti coloro che guarderanno il film concorderanno sul fatto che ci sono leggi eterne che non cambiano come le leggi del mare che sono mai rotto. Ha sottolineato l’atteggiamento negativo del governo italiano di destra nei confronti del salvataggio in mare.
crogiolo
In un’intervista alla rivista di settore Deadline, De Angelis aveva già dichiarato: “Siamo una nazione composta da persone di diversa estrazione, ma negli ultimi anni è cresciuta l’idea che essere italiani sia un privilegio e un’identità da avere, che non si apre a altri, ha preso piede. Non posso essere d’accordo. Tuttavia, la nazione che è emersa come un crogiolo deve essere aperta agli altri.
“The Leader” è uno dei 23 film in competizione per il premio Leone d’Oro principale del festival. Il premio verrà assegnato il 9 settembre.
© dpa-infocom, dpa:230830-99-10511/14
Venezia – Rampling e Cavani – Charlotte Rampling e Liliana Cavani avevano già lavorato insieme nel film di Cavani del 1974 “Il portiere di notte”. Foto: Vianney Le Querre/Invision/AP/dpa
Venezia – Jane Campion – In Mocassini sul tappeto rosso: il membro della giuria Jane Campion. Foto: Vianney Le Querre/Invision/AP/dpa
Venezia – Inaugurazione – Il presidente della giuria Damien Chazelle è venuto a Venezia con la moglie Olivia Hamilton. Foto: Vianney Le Querre/Invision/AP/dpa
Venezia – Toni Garrn – La top model Toni Garn partecipa all’apertura del Festival del Cinema di Venezia. Foto: Vianney Le Querre/Invision/AP/dpa
Venedig – Mariacarla Boscono – Ein Traum in Rot: das Italian Model Mariacarla Boscono. Foto: Vianney Le Querre/Invision/AP/dpa
Venezia – Shu Qi – L’attrice taiwanese Shu Qi, membro della giuria di quest’anno, ha iniziato la sua carriera come modella. Foto: Vianney Le Querre/Invision/AP/dpa
Venezia – Damien Chazelle – Il presidente della giuria Damien Chazelle indossa una maglietta con la scritta “Gilda degli scrittori in sciopero” a Venezia. Foto: Vianney Le Querre/Invision/AP/dpa
Mostra del Cinema di Venezia – Il leone alato dorato è il simbolo della Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica di Venezia. Foto: Claudio Honorati/ANSA/epa/dpa